Era una notte buia e tempestosa quella dello scorso 26 maggio, ma le intemperie non hanno fermato oltre 2000 cittadine e cittadini milanesi che hanno aderito a “Via Libera”, la mappatura milanese delle auto in sosta irregolare. C’eravamo anche noi ed è stata un’esperienza incredibile.
Organizzata dal collettivo “Sai che Puoi?” e dalla Fondazione Mobilità in Città, l’iniziativa ha voluto dare contezza della sosta irregolare, un fenomeno che caratterizza Milano in particolare, se confrontata al resto delle grandi città europee.
Si è trattato del primo esperimento di questo tipo al mondo, che finalmente ha portato il tema della sosta irregolare fuori dal mondo delle impressionie dentro a quello dei dati di fatto.
E non è questione di fare le spie, bensì di delimitare i contorni del fenomeno. Perché solo con la consapevolezza derivante dai dati si può risalire alle cause ed eventualmente alle soluzioni per uno spazio pubblico che sia veramente di tutte e tutti. La sosta irregolare ha infatti un grande impatto sulla sicurezza stradale, sull’accessibilità e sulla qualità dell’ambiente che abitiamo.
Oltre a coinvolgere direttamente i cittadini, l’iniziativa aveva anche l’obiettivo di esortare il Comune di Milano a rimettere al centro lo spazio pubblico con politiche attive e comunicative che incentivino un cambio di abitudini dei milanesi. Non è infatti la città ad avere pochi posteggi, ma i suoi cittadini ad avere troppe auto.
Il Comune di Milano offre infatti più del doppio dei posti auto – e con sistemi di tariffazione vantaggiosa – di altre città europee comparabili (22 posti auto su strada ogni 100 abitanti a Milano contro 7 a Barcellona e 6 a Parigi).
Da pochi giorni “Sai che Puoi?” ha pubblicato il report data-driven sul mastodontico lavoro svolto, prima, durante e dopo la raccolta dati. Ecco i punti salienti.
L’ampiezza del fenomeno: 64000 auto in sosta irregolare
La sera del 16 maggio 2024, tra le 18:00 e le 24:00, grazie all’aiuto di circa 2000 volontarie e volontari, sono state contate 63.990 auto in sosta irregolare nell’intero comune di Milano, una media di 37,7 auto/km.
I numeri sono impressionanti:
- 63.990 automobili in sosta irregolare contate in sole 4 ore di mappatura (sulla carreggiata, sul marciapiede o sul verde pubblico)
- 547mila mq di spazio pubblico occupato (l’equivalente di 32 piazze del Duomo)
- più di 36mila auto in sosta irregolare su carreggiata
- più di 15mila auto in sosta irregolare su marciapiede
- più di 11mila auto in sosta irregolare su aree verdi e parterre alberati.
Si tratta di numeri stimati per forza al ribasso, visto che non tengono conto degli utilizzatori diurni della città, i non residenti.
La maglia nera della sosta selvaggia spetta al Municipio 3 (Città Studi, Lambrate, Porta Venezia) con 8339 auto in sosta irregolare (53,7 auto/km). Il Nord Est di Milano detiene il triste primato sia delle auto in sosta su marciapiede (2497) che su parterre alberato (2506), mentre la zona con più auto in carreggiata è il municipio 8 (Sarpi, Portello, Fiera, Tre Torri) con 5212 auto.
Qual è l’impatto della sosta irregolare a Milano?
L’urbanista Matteo Dondé nell’intervista che gli abbiamo fatto recentemente parlava di “arroganza dell’auto” a Milano. E più spazio si prendono le auto (legalmente o illegalmente) meno ne resta per le persone. nello specifico, le auto in sosta irregolare significano:
- Meno sicurezza stradale: La presenza di auto sui marciapiedi costringe pedoni, anziani, bambini e persone con disabilità a percorsi pericolosi.
- Ridotta accessibilità: La sosta selvaggia limita l’accesso ai mezzi pubblici, negozi e spazi verdi.
- Scarso decoro urbano: Le auto parcheggiate in modo indiscriminato rendono più brutta la città.
- Aumento dell’inquinamento: La ricerca del parcheggio aumenta il traffico e le emissioni nocive.
Come si mappa un’intera città? E a che pro?
Da dove si comincia, per mettere in piedi un’operazione di raccolta dati di tali dimensioni? Guarda un po’, dalla comunicazione.
Visualizza questo post su Instagram
Con questo video circolato tantissimo su Instagram e rilanciato da Repubblica, si sono raccolte le prime centinaia di iscrizioni, che hanno poi innescato il passaparola tra amici, gruppi e attivisti. Vista la grande adesione, si è scelto di dare all’iniziativa un carattere di “grande gioco” adatto anche ai bambini.
È così che si sono formate 800 squadre, per un totale di circa duemila cittadine e cittadini che hanno mappato le 3873 vie di Milano. Lo hanno fatto usando una webapp sviluppata dal team di “Sai che Puoi?”, i cui dati venivamo poi registrati ed elaborati in Parking Room: il centro di controllo con sei pc e tre schermi installato per l’occasione in un pub amico.
I dati raccolti sono stati poi validati secondo criteri quantitativi e qualitativi e trasformati in grafici e visualizzazioni per raccontare l’ampiezza del fenomeno. Un lavoro di straordinaria professionalità!
L’iniziativa, oltre ad aver evidenziato l’urgente necessità di un cambio culturale e politico per restituire lo spazio pubblico ai cittadini, ha avuto un impatto positivo nell’immediato, ovvero:
- Più consapevolezza: Il progetto ha portato all’attenzione pubblica il problema della sosta irregolare, coinvolgendo cittadini e media.
- Ha fornito dati reali: La mappatura ha fornito dati concreti e dettagliati per supportare le richieste di intervento alle istituzioni.
- Ha rafforzato il senso di cittadinanza e comunità: L’iniziativa ha creato una rete di cittadini attivi e consapevoli, pronti a impegnarsi per migliorare la vivibilità di Milano.
“L’auspicio che abbiamo è che il grande lavoro di Via Libera, nella sua dimensione popolare e scientifica insieme, costituiscano un assist che le istituzioni – a partire dal Comune di Milano – possano e vogliano cogliere per migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze nella città.” – Report Via Libera
Mancano parcheggi o ci sono troppe auto?
Controintuitivamente: la seconda. Controintuitivamente perché la sensazione quando si cerca parcheggio a Milano è che manchino spazi per la sosta (anche per questo preferiamo la bici!).
Ma è l’eccesso d’auto a causare la penuria di parcheggi, e l’eccesso delle auto, secondo i dati di Via Libera, è dovuto a:
- Caratteristiche del quartiere/città come l’elevata densità abitativa e la presenza di ampi marciapiedi e aree alberate che possono incoraggiare il parcheggio illegale, ma anche la presenza di servizi e attrazioni.
- Offerta di sosta gratuita e abitudine: Milano offre il doppio dei posti auto gratuiti rispetto ad altre città europee, alimentando una cultura della sosta selvaggia.
- Mancanza di controlli: La bassa percentuale di sanzioni (meno dell’1,5% secondo i dati del Comune) genera un senso di impunità.
- Scarsa sensibilità: Molti cittadini non percepiscono la gravità del problema e i suoi effetti negativi sulla vivibilità della città. Sono assuefatti a una normalità che di normale non ha nulla.
Quali soluzioni per il futuro delle strade milanesi?
La sosta irregolare è un problema complesso. Per questo una rappresentanza di “Sai Che Puoi?” e di Fondazione Mobilità in Città nel presentare il report al Comune di Milano ha evidenziato la necessità di un piano integrato che abbia come stella polare la giustizia sociale e preveda cinque esigenze di policy integrate:
- comunicazione
- infrastruttura
- controlli
- disincentivi all’uso e possesso dell’auto
- incentivi e rafforzamento di forme più sostenibili di mobilità
Secondo il collettivo, il piano di contrasto alla sosta irregolare può passare attraverso:
- La riduzione dell’offerta di sosta gratuita: introdurre tariffe per i residenti, come avviene in altre città europee.
- Il potenziamento dei controlli: programmare controlli mirati e costanti per disincentivare la sosta selvaggia.
- Le campagne di sensibilizzazione: educare i cittadini sull’importanza del rispetto dello spazio pubblico.
- Una revisione degli standard di parcheggio: promuovere la costruzione di nuovi edifici con meno posti auto.
- Una Tariffazione disincentivante: introdurre tariffe differenziate in base al peso, alle dimensioni e all’impatto ambientale dei veicoli.
In conclusione, come le esperienze delle altre città del mondo dimostrano, la gestione strategica dei parcheggi serve a disegnare città più vivibili e a misura di tutte le persone, non solo di auto: ossia a disincentivare l’uso del mezzo privato e finanche il suo acquisto.” – Report Via Libera
In conclusione
Via Libera è un progetto in cui abbiamo creduto molto qui in Sottosopra, un esempio virtuoso di come comunicazione, partecipazione civica e dati possano contribuire a individuare e affrontare le criticità urbane. Un progetto con cui condividiamo valori, obiettivi e strategie e a cui siamo state orgogliose e onorate di aver potuto partecipare.
Il successo dell’iniziativa ha dimostrato che le persone a Milano sono pronte a mobilitarsi per riappropriarsi dello spazio pubblico e costruire una città più vivibile e sostenibile. Milano è nostra, prima che delle auto.
Già tante città del mondo hanno avviato il cambiamento e hanno trovato soluzioni concrete a un problema complesso, gli esempi non mancano, cosa stiamo aspettando?
Continua a leggere…