Uno degli indicatori che, meglio di altri, mi permette di capire dove va il mondo è la lettura attenta delle parole presenti nei titoli degli articoli sui giornali. Leggendoli in controluce e facendo attenzione ai termini adoperati si riesce a comprendere, più rapidamente che leggendo tante survey, verso cosa si procede.

La sostenibilità chiede un’operazione di Igiene del linguaggio nella comunicazione green; provo allora a fare ordine partendo dalla fine, cioè dal punto in cui ci troviamo.

Partiamo da un pezzo di vita vissuta: nel 2012 ho comprato un televisore smart perché capace di connettersi ad Internet e quindi in grado di rendere fruibili una serie di contenuti presenti in rete e non solo accessibili attraverso i normali canali televisivi.

Le imprese virtuose che praticano principi di sostenibilità, grazie anche a piattaforme di conoscenza e abbondanza di dati in rete, non mancano.

Chi mi conosce da tempo sa che spesso quando si parla di armadi e vestiti dico che essi sopravviveranno anche a noi. Il che suona anche come una autocritica alla sorprendente capacità, senza distinzioni di sesso, di riempire i nostri armadi di vestiti, accessori, tovagliati ed altri textile design product che in una vita non riusciremo a consumare.

Strategia circolare ed economia circolare: se ne parla su libri, media e social network già da qualche anno.

Con Irene Ivoi, grande esperta di economia circolare, nasce un nuovo appuntamento sul nostro blog alla scoperta del nudge e della sostenibilità.

Andrea Pesce si occupa di sostenibilità ambientale, di educazione e di innovazione dividendosi tra Italia e Sud America. Quando lo senti parlare ti dimentichi dei suoi 26 anni e ti lasci guidare dalla concretezza dei suoi ideali. Andrea è il fondatore di zeroCO2, una startup che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale in […]

“La sostenibilità è donna, perché siamo più abituate a guardare al futuro”, Con questa frase, Ada Balzan ha concluso una delle interviste più interessanti realizzate fino a oggi sul blog di Sottosopra Comunicazione. Founder e CEO di AR Balzan, Ada è una donna decisa, pragmatica ed estremamente preparata. Il suo team, i Sustainability Lovers, da oltre 20 […]

Carlo Ghiglietti, fondatore di .zeroenvironment, è uno degli esperti più sinceri e credibili di economia circolare in Italia. Noi lo abbiamo conosciuto attraverso uno dei podcast che apprezziamo di più in assoluto, Pensa Circolare, e spontaneamente è nata una chiacchierata telefonica, che solo in corso d’opera abbiamo deciso di registrare. Questa intervista fa un po’ […]
