Il nudge è una parola davvero poco conosciuta nel nostro paese e pochi sanno anche come si pronuncia, ma quando viene tradotta in italiano come “spinta gentile” gli occhi di chi ascolta si illuminano. Perché l’aggettivo “gentile” rende questo termine anglosassone misterioso e quindi ostico, subito immediato e quasi familiare. Eppure quell’aggettivo rischia anche di […]

Questa non è una città per donne. Né lo è il nostro Paese, né il nostro pianeta. Affermazioni forti ma corroborate da valanghe di dati. Li racconta bene Caroline Criado Perez, giornalista e attivista britannica che nel 2020 ha raccolto questi dati nel libro “Invisibili”. Non che noi donne avessimo bisogno “dei dati” per sapere […]

Ollum debutta nel gennaio 2023 dopo diversi mesi di preparazione e definizione del proprio quid. E prende corpo grazie alle mamme di Saverio Lapini e Davide Treghini, i due founder, che in un supermercato aretino si incrociano e si raccontano le “ultime” dei propri ragazzi. Davide e Saverio sono amici d’infanzia e come spessissimo accade, […]

Chi ci conosce sa che Sottosopra è da sempre impegnata sul fronte socio-ambientale. Siamo un’agenzia di comunicazione bike friendly che si occupa di comunicazione etica e consapevole. Accompagniamo creativamente enti e aziende verso un approccio più sostenibile e nel 2021 siamo anche diventate Società Benefit. Il nostro è un punto d’osservazione privilegiato, all’intersezione tra pubblico, […]

È dello scorso gennaio la proposta, approvata in consiglio comunale, di prevedere un atto esecutivo della giunta meneghina teso a introdurre dal 1 gennaio 2024 il limite dei 30 km/h in quasi tutta la città.

Ero a Valencia per una vacanza di una settimana.
Avevo deciso di prenderla comoda e quindi, complice la mite stagione, una settimana ci stava tutta.

Quando osservo le evoluzioni in divenire dello stare al mondo, mi capita di pensare a mia nonna.
E a quante risate si sarebbe fatta, se oggi fosse in vita, nel guardare alcuni accadimenti.

Da quando conosco Sottosopra le mie antenne verso la mobilità urbana in bicicletta sono più all’erta del solito.

Quando decidemmo con Sottosopra di provare a sintetizzare un punto di vista sull’impatto della comunicazione digitale, l’argomento mi sembrò molto originale. Talmente originale che ci chiedemmo se avremmo trovato dati per esprimere una sintesi sensata.

Voler essere sostenibili quando si producono aggregazioni all’insegna della cultura è una ambizione di grande dignità.
Le aggregazioni di contenuti e persone all’insegna della cultura da produrre o divulgare sono innumerevoli e soprattutto di tanti generi diversi.
